Come Arredano la Casa negli Altri Paesi?
Scopri i 10 trend per le case del 2023 in Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.
Sostenibilità in giardino e design giocoso, dopo aver letto i trend italiani, ecco come gli utenti di Houzz degli altri paesi progetteranno e cambieranno la loro casa quest’anno.
2. Biomimetica
Si tratta di progetti o arredi che imitano sistemi ed elementi trovati nel mondo naturale.
Abbiamo visto diversi esempi di questo trend al London Design Festival 2022: dal palazzone progettato per imitare il movimento oscillante del corallo a una casa ispirata ai funghi velati.
In questo ampliamento della cucina che si vede in foto, il sistema di grondaie sul tetto verde è stato ispirato da una cascata. «L’estensione ha una grondaia centrale, che consente alla pioggia di drenare come una cascata e di filtrare nel terreno», spiega l’architetto Yaniv Peer.
Si tratta di progetti o arredi che imitano sistemi ed elementi trovati nel mondo naturale.
Abbiamo visto diversi esempi di questo trend al London Design Festival 2022: dal palazzone progettato per imitare il movimento oscillante del corallo a una casa ispirata ai funghi velati.
In questo ampliamento della cucina che si vede in foto, il sistema di grondaie sul tetto verde è stato ispirato da una cascata. «L’estensione ha una grondaia centrale, che consente alla pioggia di drenare come una cascata e di filtrare nel terreno», spiega l’architetto Yaniv Peer.
Anche in Spagna si è vista una ricerca di mobili da cucina con richiami alla natura.
In cucina prevale uno stile organico per i pensili e linee ondulate. Ad Hábitat Valencia 2022 abbiamo visto le nervature sui frontali dei mobili delle cucine di molti brand spagnoli, come Mobalco, 5Cina, BC3 Cocinas o Hélice Cocinas. L’ispirazione per questa tendenza viene dalla texture rigata al vetro.
Trova un interior designer nella tua zona
In cucina prevale uno stile organico per i pensili e linee ondulate. Ad Hábitat Valencia 2022 abbiamo visto le nervature sui frontali dei mobili delle cucine di molti brand spagnoli, come Mobalco, 5Cina, BC3 Cocinas o Hélice Cocinas. L’ispirazione per questa tendenza viene dalla texture rigata al vetro.
Trova un interior designer nella tua zona
3. Design iper giocoso
Fermi tutti, si gioca! Su Houzz abbiamo assistito a un aumento dell’uso di combinazioni di colori che puntano al divertimento, oltre all’uso di tocchi personali e stravaganti in casa, come i dipinti a muro o i murales.
Abbandonando la sicurezza dei colori neutri, i designer si divertono con il colore, anche acceso. Nel Regno Unito, in particolare, le ricerche dei proprietari di casa per “Soggiorno colorato”, “Camera da letto colorata” e “Bagno colorato” sono aumentate rispettivamente del 197%, 192% e 42% e il termine di ricerca “Soffitto dipinto” ha registrato un aumento del 112%.
Oltre a combinazioni di colori audaci, i designer stanno anche introducendo nei progetti elementi di giocosità, tutta per adulti: come bar domestici e spazi per attività come lo sport, la meditazione o la lettura.
Fermi tutti, si gioca! Su Houzz abbiamo assistito a un aumento dell’uso di combinazioni di colori che puntano al divertimento, oltre all’uso di tocchi personali e stravaganti in casa, come i dipinti a muro o i murales.
Abbandonando la sicurezza dei colori neutri, i designer si divertono con il colore, anche acceso. Nel Regno Unito, in particolare, le ricerche dei proprietari di casa per “Soggiorno colorato”, “Camera da letto colorata” e “Bagno colorato” sono aumentate rispettivamente del 197%, 192% e 42% e il termine di ricerca “Soffitto dipinto” ha registrato un aumento del 112%.
Oltre a combinazioni di colori audaci, i designer stanno anche introducendo nei progetti elementi di giocosità, tutta per adulti: come bar domestici e spazi per attività come lo sport, la meditazione o la lettura.
Anche in Germania si è notato un aumento delle decorazioni. Le quattro mura offrono un grande potenziale di design. Con pittura, carta da parati, immagini, rilievi, tecniche creative e materiali, chiunque può cambiare facilmente e in modo relativamente economico le proprie pareti e quindi una stanza. Qualche esempio? in Germania gli utenti hanno cercato !quadri appesi” (+120%) e “boiserie” (+127%).
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
4. Ristrutturare i mini appartamenti
Puntare sui piccoli spazi. In Francia si assiste a una grande domanda di ristrutturazioni di monolocali dall’inizio e spazi piccoli a partire dal 2022, con un’accelerazione nel mese di ottobre. L’interior designer Isabelle Heilmann, dell’agenzia Épicène, riconosce anche di aver ricevuto diverse richieste per la ristrutturazione di superfici molto piccole, tra 7 e 30 m² sotto il tetto, «con l’idea di recuperare la mansarda per creare una camera da letto e/o migliorare i volumi dell’appartamento, creando ad esempio lucernari».
I proprietari di casa francesi cercano sempre di più “planimetrie” (+95%), con richieste mirate su tematiche specifiche come “planimetrie cucine” (+234%).
Puntare sui piccoli spazi. In Francia si assiste a una grande domanda di ristrutturazioni di monolocali dall’inizio e spazi piccoli a partire dal 2022, con un’accelerazione nel mese di ottobre. L’interior designer Isabelle Heilmann, dell’agenzia Épicène, riconosce anche di aver ricevuto diverse richieste per la ristrutturazione di superfici molto piccole, tra 7 e 30 m² sotto il tetto, «con l’idea di recuperare la mansarda per creare una camera da letto e/o migliorare i volumi dell’appartamento, creando ad esempio lucernari».
I proprietari di casa francesi cercano sempre di più “planimetrie” (+95%), con richieste mirate su tematiche specifiche come “planimetrie cucine” (+234%).
5. Stanze aperte
Aprire tutto, si vous plait! Soprattutto in Francia, i proprietari di casa cercano sale ampie, aperte e versatili in grado di ospitare le diverse attività a seconda dei momenti della giornata. Le cucine sono quindi per lo più aperte sui soggiorni. «Ho molte richieste per aprire le cucine sul soggiorno», afferma il project manager Édouard Cottin, di Les Chantiers Cottin. Anche se il trend della cucina aperta non è proprio nuovo, non sembra in calo con la community di Houzz: tra gennaio e ottobre 2022 le ricerche sull’argomento sono aumentate in Francia del 17% rispetto allo scorso anno, mentre quelle per soggiorni/pranzo è salito al 128%.
Aprire tutto, si vous plait! Soprattutto in Francia, i proprietari di casa cercano sale ampie, aperte e versatili in grado di ospitare le diverse attività a seconda dei momenti della giornata. Le cucine sono quindi per lo più aperte sui soggiorni. «Ho molte richieste per aprire le cucine sul soggiorno», afferma il project manager Édouard Cottin, di Les Chantiers Cottin. Anche se il trend della cucina aperta non è proprio nuovo, non sembra in calo con la community di Houzz: tra gennaio e ottobre 2022 le ricerche sull’argomento sono aumentate in Francia del 17% rispetto allo scorso anno, mentre quelle per soggiorni/pranzo è salito al 128%.
Vous êtes en quête d'un artisan pour votre projet en aménagement intérieur ?
Nous vous aidons à trouver les meilleurs pros
Nous vous aidons à trouver les meilleurs pros
6. Massimalismo
Massimo o minimal? Tutti e due. In termini di tendenze della decorazione per il 2023, spiccano due movimenti opposti. Da un lato alcuni soccombono alla tendenza massimalista, mentre altri restano su scelte senza tempo utilizzando i codici minimalisti dello stile japandi.
In Francia e in Italia il ritorno del massimalismo significa che il colore è il protagonista principale di questi nuovi interni audaci. «Al momento c’è una mania per il colore e la carta da parati. Stiamo entrando in un’era più “decò”; con un ritorno ai decori personalizzati, più impegnativi e avvolgenti. Non abbiamo più paura dei motivi XL, dei colori che si abbinano o contrastano per sorprendere», spiega Isabelle Hamard. Alexandra Teboul nota anche molte più miscele di materiali e motivi, geometrici o floreali.
Tra i colori preferiti in Francia c’è il verde, con un aumento delle ricerche del 71%. Le altre tonalità molto richieste, secondo Nadège Nari e la decoratrice Isabelle Sarfati, di Sweet Capsule-Déco, sono toni freddi come il blu Majorelle o Klein e il verde brillante, ma anche caldi con il terracotta ancora e ancora.
Massimo o minimal? Tutti e due. In termini di tendenze della decorazione per il 2023, spiccano due movimenti opposti. Da un lato alcuni soccombono alla tendenza massimalista, mentre altri restano su scelte senza tempo utilizzando i codici minimalisti dello stile japandi.
In Francia e in Italia il ritorno del massimalismo significa che il colore è il protagonista principale di questi nuovi interni audaci. «Al momento c’è una mania per il colore e la carta da parati. Stiamo entrando in un’era più “decò”; con un ritorno ai decori personalizzati, più impegnativi e avvolgenti. Non abbiamo più paura dei motivi XL, dei colori che si abbinano o contrastano per sorprendere», spiega Isabelle Hamard. Alexandra Teboul nota anche molte più miscele di materiali e motivi, geometrici o floreali.
Tra i colori preferiti in Francia c’è il verde, con un aumento delle ricerche del 71%. Le altre tonalità molto richieste, secondo Nadège Nari e la decoratrice Isabelle Sarfati, di Sweet Capsule-Déco, sono toni freddi come il blu Majorelle o Klein e il verde brillante, ma anche caldi con il terracotta ancora e ancora.
7. Più vicini alla natura
La vicinanza alla natura rimane un’esigenza predominante nelle case. Gli esterni stanno guadagnando importanza e il loro collegamento con gli interni sta diventando una priorità per molti proprietari di case. In particolare questo trend è presente in Italia e in Francia. «C’è bisogno di riconnettersi con la natura e le piante. Oggi l’architetto lavora a stretto contatto con paesaggisti. Ricevo anche molte richieste per la realizzazione di terrazzi e spazi esterni in genere», racconta l’architetta Tina Merkes. Il suo punto di vista è condiviso da Nadège Nari, il quale ritiene che «la natura deve entrare negli interni, o essere collegata all’esterno se esiste un giardino fuori».
La vicinanza alla natura rimane un’esigenza predominante nelle case. Gli esterni stanno guadagnando importanza e il loro collegamento con gli interni sta diventando una priorità per molti proprietari di case. In particolare questo trend è presente in Italia e in Francia. «C’è bisogno di riconnettersi con la natura e le piante. Oggi l’architetto lavora a stretto contatto con paesaggisti. Ricevo anche molte richieste per la realizzazione di terrazzi e spazi esterni in genere», racconta l’architetta Tina Merkes. Il suo punto di vista è condiviso da Nadège Nari, il quale ritiene che «la natura deve entrare negli interni, o essere collegata all’esterno se esiste un giardino fuori».
8. Sfruttare l’altezza del soffitto
A tutta altezza! Restare dove si abita, invece di trasferirsi: molte persone scelgono di farlo oggi, nonostante il poco spazio. La soluzione? Ottimizzare lo spazio che c’è. Come? Spostare muri, creare muri (anche temporanei), o costruire verso l’alto. In Germania soprattutto si è visto un aumento di ricerche: + 246% per “soppalco”, + 159% per “trasformazione sottotetto”, +114% per “divisorio soggiorno”.
A tutta altezza! Restare dove si abita, invece di trasferirsi: molte persone scelgono di farlo oggi, nonostante il poco spazio. La soluzione? Ottimizzare lo spazio che c’è. Come? Spostare muri, creare muri (anche temporanei), o costruire verso l’alto. In Germania soprattutto si è visto un aumento di ricerche: + 246% per “soppalco”, + 159% per “trasformazione sottotetto”, +114% per “divisorio soggiorno”.
9. Camini e stufe
Tutti attorno al fuoco! I proprietari di casa tedeschi su Houzz sono grandi fan di sistemi di riscaldamento a legna. Lo dimostrano le parole cercate sulla barra di ricerca di Houzz:
+ 135% per “caminetto ad angolo”, + 112% per “camino soggiorno”, + 103% per “stufa a pellet”, + 246% per i “costruttori di camini”, + 98% per i “costruttori di stufe”.
Tutti attorno al fuoco! I proprietari di casa tedeschi su Houzz sono grandi fan di sistemi di riscaldamento a legna. Lo dimostrano le parole cercate sulla barra di ricerca di Houzz:
+ 135% per “caminetto ad angolo”, + 112% per “camino soggiorno”, + 103% per “stufa a pellet”, + 246% per i “costruttori di camini”, + 98% per i “costruttori di stufe”.
10. Giardini sostenibili
Specie autoctone per giardini e terrazzi sostenibili. In Spagna l’attenzione alla sostenibilità è un must per i proprietari di casa.
«Un punto da tenere in considerazione adesso e in futuro è la sostenibilità, scommettendo su specie adattate al nostro clima e che promuovano il più possibile la biodiversità nelle nostre città. Naturalmente, parte di questa sostenibilità include spazi di facile manutenzione, che funzionano praticamente da soli; microsistemi che ci aiutano a goderci la vita all’aria aperta con il minimo sforzo», racconta il paesaggista spagnolo Jordi Sánchez, di Simbiosi.
Ti riconosci in questi trend? Raccontaci nei Commenti come hai trasformato la tua casa.
Specie autoctone per giardini e terrazzi sostenibili. In Spagna l’attenzione alla sostenibilità è un must per i proprietari di casa.
«Un punto da tenere in considerazione adesso e in futuro è la sostenibilità, scommettendo su specie adattate al nostro clima e che promuovano il più possibile la biodiversità nelle nostre città. Naturalmente, parte di questa sostenibilità include spazi di facile manutenzione, che funzionano praticamente da soli; microsistemi che ci aiutano a goderci la vita all’aria aperta con il minimo sforzo», racconta il paesaggista spagnolo Jordi Sánchez, di Simbiosi.
Ti riconosci in questi trend? Raccontaci nei Commenti come hai trasformato la tua casa.
Nostalgia. Un trend presente in Italia ma diffuso a livello europeo: un ritorno al passato nella scelta degli arredi e un ripescare toni e mood dal tocco vintage. Gli editor di Houzz hanno identificato un desiderio di ritorno al passato e una ricerca di elementi antichi in spazi moderni. Se i proprietari di casa italiani hanno cercato spesso termini come “cucine in legno” e “cucine rustiche”, ecco anche altri termini popolari. “Tavolo in noce” (+12%), “pavimento in cotto” (+86%) e “vasca freestanding” (+221%), proprio quella dall’effetto romantico e antico, ma non per forza con i piedini decorati: le versioni minimal sono amatissime.
Lo stesso accade in altri paesi; come in Inghilterra, dove la ricerca di farmhouse, case di campagna, è aumentata molto ma anche lo stile cottagecore, per portare uno stile del passato in spazi attuali. Nel Regno Unito, si vedranno coperte patchwork, bagni in stile countryhouse, tappezzerie alle pareti e tappeti antichi. In Francia, grande ritorno delle carte da parati in tessuto e fibre naturali e dell’acciaio inossidabile, Non solo per i banconi della cucina, spiega la professionista Isabelle Heilmann. «Già presente nei piani di lavoro delle cucine, è in fase di sviluppo per altri usi, come lavabi, serramenti, mensole. Tutto in uno spirito minimalista degli anni ‘70»